STUDIO DEL CASO
Tutto a posto nell‘obliquo
PROGETTO:
Kö-Bogen I e II
POSIZIONE:
Düsseldorf, Germania
COMPLETAMENTO:
2021
APPLICAZIONE:
Sprinkler
PRODOTTO:
aquatherm red pipe
LA SFIDA:
Per il Kö-Bogen I e la food court Kö-Bogen II si è cercato un sistema di tubazioni sprinkler che non solo fosse sicuro e realizzato con materiali sostenibili, ma che potesse anche essere posato direttamente nel cemento delle solette.
LA SOLUZIONE:
aquatherm red pipe ha soddisfatto questi requisiti e ha garantito, tra l‘altro, che l‘area di ingresso rappresentativa della food court ricevesse una soluzione sprinkler discreta in un soffitto in cemento a vista di grande impatto visivo.
Gli edifici di prestigio di Düsseldorf ricevono il sistema sprinkler aquatherm
Sicurezza, sostenibilità e flessibilità: requisiti impegnativi richiesti dai prestigiosi edifici Kö-Bogen I e Kö-Bogen II a Düsseldorf per i nostri sistemi di tubazione sprinkler. aquatherm ha soddisfatto questi requisiti con il suo red pipe e ha anche risparmiato tempo durante l‘installazione grazie agli elementi prefabbricati.
Il Kö-Bogen I dell‘architetto stellato Daniel Libeskind è diventato un punto di riferimento nel cuore di Düsseldorf, vicino a Königsallee. Dietro la sua facciata in vetro e pietra naturale bianca, interrotta da tagli diagonali, i cosiddetti „Cuts“, si nasconde un mix di negozi, gastronomia e uffici di alta qualità. Due edifici alti 26 metri offrono una superficie di circa 42.000 m². Grazie alla sua costruzione sostenibile, il Kö-Bogen I ha ottenuto la certificazione Platinum di LEED.
L‘adiacente Kö-Bogen II – chiamato KII – non è meno impressionante: progettato dallo studio di architettura Ingenhoven di Düsseldorf, l‘edificio con spazi commerciali e uffici, si distingue anche per la sua straordinaria facciata. 30.000 siepi di carpino formano la più grande facciata verde d‘Europa, riducendo così l‘impronta di CO2 dell‘edificio: una risposta esemplare alle sfide del cambiamento climatico. Questo perché il verde riduce la radiazione termica, immagazzina l‘umidità e riduce il rumore ambientale. Assorbe inoltre tanta CO2 quanta ne assorbono 80 alberi decidui. L‘adiacente „food court“ triangolare, che ospita le strutture di ristorazione, offre una copertura in erba calpestabile.
Questo tetto sostenibile invita i visitatori a soffermarsi in caso di bel tempo ed è un punto di incontro molto apprezzato da tutti i visitatori.
Sicurezza convincente
Entrambi gli edifici non solo convincono per la loro architettura, ma offrono agli utenti il massimo livello di sicurezza in termini di protezione antincendio. Per le sue misure di protezione antincendio complete, il Kö-Bogen I ha ricevuto il marchio di qualità „Sprinkler Protected“ dall‘associazione tedesca protezione antincendio (bvfa). Su tre piani, gli sprinkler sono collegati al sistema di tubazioni aquatherm red pipe, posate in modo invisibile nel cemento dei soffitti dei piani. aquatherm ha prefabbricato tutti i tubi e le linee di alimentazione necessari come da indicazioni del cliente. In questo modo si è eliminata la necessità di numerose saldature in loco, risparmiando non solo molto tempo ma anche manodopera. Anche la prova di tenuta è stata eseguita prima nello stabilimento aquatherm di Attendorn, nel sud della Westfalia, in modo tale che i tubi fossero consegnati pronti per l‘installazione a Düsseldorf. Complessivamente, in 25 fasi di costruzione, sono stati installati circa 3.400 collegamenti sprinkler e 6.500 metri di tubi, compresi i raccordi.
A differenza dei sistemi metallici, il sistema di tubazioni aquatherm red pipe viene saldato grazie alla fusione in un‘unità omogenea, materialmente coerente e quindi sicura. Il tubo e il raccordo vengono riscaldati brevemente con l‘aiuto di strumenti appositi e poi semplicemente uniti.
Il sistema di protezione antincendio sperimentato nel Kö-Bogen I è stato utilizzato anche nella „food court“ del KII. na sfida particolare era rappresentata dal soffitto in cemento a vista progettato dall‘architetto. „Il desiderio dell‘architetto era di posare il sistema sprinkler direttamente nel calcestruzzo. Questo non sarebbe stato possibile con un sistema metallico. Con aquatherm red pipe, abbiamo ottenuto una soluzione sprinkler sobria in un soffitto di cemento a vista, visivamente attraente per la prestigiosa area d‘ingresso“, spiega Jannis Windmüller, Project Manager della costruzione di impianti antincendio presso ARASTI Feuerschutzanlagen GmbH & Co. KG a Essen
Posa diretta nel cemento
La posa direttamente nel calcestruzzo è resa possibile dal materiale speciale del tubo aquatherm red pipe: il polipropilene plastico,
nello specifico il materiale fusiolen® PP-R FS sviluppato da aquatherm. Non solo possiede limitata propagazione della fiamma (materiale da costruzione di classe B1), ma è anche resistente alla corrosione. A titolo di confronto: quando si utilizzano sistemi di sprinkler metallici, la corrosione si verifica non appena il metallo e il calcestruzzo umido si incontrano. La corrosione può essere evitata solo con l‘aiuto di una protezione speciale, che rende complessa e costosa l‘installazione di sistemi di tubazioni metalliche nel calcestruzzo.
ARASTI ha collegato i circa 70 sprinkler dell‘area ristorazione con oltre 200m di tubazioni aquatherm red pipe. „I tecnici dell‘assistenza aquatherm hanno supportato molto bene il nostro personale nel periodo precedente l‘installazione, fornendo istruzioni approfondite sui nuovi strumenti di saldatura“, riferisce Jannis Windmüller. Le cose si sono fatte interessanti quando è stato gettato il calcestruzzo. „A causa del soffitto inclinato, alcuni dei partecipanti al progetto temevano che i tubi potessero scivolare o essere spinti in un altro punto durante la posa del calcestruzzo“, spiega Windmüller. „Tuttavia, non ci sono state difficoltà. Il sistema di tubazioni, ben fissato alla cassaforma e all‘armatura, è rimasto in posizione ed è ben saldo“.
Materia prima sostenibile polipropilene
aquatherm red pipe è un prodotto di prima scelta non solo per i vantaggi sopra menzionati nell‘installazione e nell‘applicazione. Inoltre, è di gran lunga superiore ai sistemi in metallo in termini di sostenibilità e durata. Il suo materiale, il polipropilene – un derivato della lavorazione del petrolio greggio – è uno dei due più importanti materiali plastici standard. Le analisi del ciclo di vita secondo la norma ISO 14040 esaminano gli effetti della produzione di materie prime sull‘ambiente. Gli studi dimostrano che le emissioni di CO2 dei tubi in polipropilene sono significativamente inferiori rispetto ad altre materie prime, in particolare l‘acciaio. aquatherm tratta questa materia prima, caratterizzata da una lunga durata, un‘ottima compatibilità ambientale e la riciclabilità, da circa 50 anni. I rifiuti plastici del processo economico e produttivo vengono riciclati internamente e parzialmente trasformati in nuovi prodotti.
Informazioni su aquatherm
aquatherm è il principale produttore mondiale di sistemi di tubazioni in polipropilene per la costruzione di impianti e servizi edili. I campi di applicazione comprendono le applicazioni per l‘acqua potabile, la costruzione di impianti di riscaldamento, i sistemi antincendio a sprinkler, la tecnologia di condizionamento e refrigerazione e i sistemi di riscaldamento e raffrescamento di superficie.
I prodotti aquatherm si trovano nei più svariati tipi di edifici e navi in tutto il mondo. ra questi, ad esempio, la Filarmonica ad Amburgo (Elbphilharmonie), gli edifici delle gru a Colonia (Kranhäuser), diversi siti olimpici, numerosi hotel e resort di alto livello e le navi club AIDA.
L‘azienda impiega oltre 600 persone in Germania, Italia, Inghilterra, Stati Uniti e Canada. La produzione avviene esclusivamente nelle sedi tedesche di Attendorn (sede centrale), Radeberg ed Ennest. Oggi l‘azienda familiare è gestita dalla seconda generazione della famiglia Rosenberg: i fratelli Christof, Dirk e
Maik.