Protezione antincendio 

I sistemi tubieri aquatherm in polipropilene soddisfano i requisiti della classe di materiali da costruzione B 2 DIN 4102 (normale infiammabilità). Paragonati con materiali naturali come legno, sughero o lana, non presentano maggiore tossicità ai gas combusti. Pertanto, durante la combustione, non si forma alcuna diossina.  

Per prevenire la trasmissione del fuoco nelle condutture si utilizzano apposite paratie, inserite se necessario tramite specifici componenti. La durata della resistenza al fuoco è la durata minima in minuti. La portata delle misure di protezione richieste per gli impianti dipende dal tipo di installazione. Le aree antincendio e le classi di resistenza al fuoco devono essere definite in conformità alle normative locali. Per informazioni, rivolgersi al genio civile o al responsabile della protezione antincendio. In linea di principio, la classe di resistenza al fuoco di pareti e soffitti tagliafuoco attraversati da tubi deve essere la stessa. Per i sistemi tubieri in polipropilene aquatherm , sono adatti tutti i sistemi di protezione antincendio con omologazione dimostrabile.

Linee guida sui sistemi di cablaggio “Musterleitungsanlagenrichtlinie (MLAR):

Le nuove linee guida regolano le disposizioni alla base del corretto passaggio di condutture in muri e soffitti e dell’isolamento delle stesse nelle vie di fuga e di salvataggio. Secondo le nuove linee guida, i requisiti di isolamento possono essere adottati in modo rapido ed economico anche per le tubazioni aquatherm.

Per informazioni dettagliate in merito alle Linee guida MLAR 2000, contattare il nostro servizio di assistenza allo 02722 950-200, o rivolgersi direttamente a Deutsche Rockwool GmbH.

Le seguenti aziende offrono soluzioni antincendio idonee:

Deutsche Rockwool Mineralwoll | www.rockwool.de

Doyma GmbH u. Co | www.doyma.de

Contatti:  aquatherm srl | via Curzio Malaparte snc – Z.I. Le Tre Ville |  50013 Campi Bisenzio (FI) | Tel: 055 054 3600 |  info@aquatherm.eu